Entrambe queste protesi vengono applicate tramite l'ausilio di apposite viti, fornendo indubbiamente un maggior livello qualitativo rispetto alle protesi mobili, ovvero le tradizionali dentiere, le quali comportano movimenti indesiderati durante la fase di masticazione o del semplice parlare, soprattutto nelle arcate inferiori. Le protesi dentarie fisse, assicurate tramite viti, non comportano nessun movimento indesiderato e hanno funzionalità superiore in termini pratici ed estetici.
Differenze tra Toronto Bridge e All on Four
Ad una prima analisi potrebbe sembrare che le differenze tre Toronto Bridge ed All on Four non siano così eclatanti, in quanto entrambe sono protesi fisse totali su impianti che rientrano nella categoria del ponte circolare e che interessano quindi l'intera arcata.
Ma, ad uno sguardo più attento e analitico, non possono sfuggire le differenze. Vediamole nel dettaglio.
nel TORONTO BRIDGE la disposizione degli impianti sono in maggior numero ma più corti con l'obiettivo finale di fissare le protesi con maggiore stabilità evitando eventuali fratture. Inoltre un maggior numero di impianti garantisce più sicurezza e permette di intervenire sul singolo senza coinvolgere gli altri impianti. E' per questo motivo che gli impianti TORONTO BRIDGE hanno un costo maggiore rispetto agli impianti ALL on FOUR:
gli impianti di ALL on FOUR, al fine di assecondare la morfologia della zona in cui vengono inseriti, utilizzano impianti la cui posizione è leggermente inclinata evitando in tal modo di dover ricorrere a ricostruzioni ossee:
con ALL on FOUR si h un intervento meno invasivo e oltretutto meno costoso;
uno degli svantaggi degli impianti ALL on FOUR è proprio dovuto alla particolare inclinazione degli stessi che, con il tempo, rischiano di dare un sostegno inadeguato alla struttura della protesi.
Toronto Bridge e All on Four - Conclusioni
Andando oltre le singole peculiarità di ciascuna tipologia di protesi non vi è alcun dubbio che siano ENTRAMBE DELLE VALIDISSIME OPZIONI in quanto rispettano entrambe standard di qualità elevati e si rivelano l'unica scelta possibile per quei pazienti che non desiderano sottoporsi al trapianto osseo. Inoltre, entrambe le soluzioni si dimostrano ALTAMENTE PERFORMANTI E VELOCI da implementare in quanto l'inserimento degli impianti ed il posizionamento della protesi avviene nell'arco di 24/48 ore dalla produzione del manufatto.